Italiano | English

Archivio

ottobre 21st, 2014

L’ultracentenaria Fiera di San Simone a Bubbio

E' ormai tutto pronto per la tradizionale ultracentenaria Fiera di San Simone che si svolgerà domenica 26 Ottobre. Appuntamento imperdibile organizzato dal Comune di Bubbio in collaborazione con la S.A.O.M.S. e la Pro-Loco.

ottobre 15th

Castelnuovo Belbo e la sua “Sagra del Cunej e Pulenta a la manera di Bagein”

Domenica 19 ottobre Castelnuovo Belbo ripropone il rito del "livrarò", la festa popolare che si celebrava al termine della raccolta dell'uva e che aveva come piatto principale la polenta con il coniglio, appositamente allevato per tutta l'annata.

ottobre 13th

A Calosso la “Fiera del Rapulé” tra i colori dell’autunno

Ecco tornare puntuale la grande festa enogastronomica che ha fatto conoscere il paese di Calosso a migliaia di persone provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. La “Fiera del Rapulé” è prevista per sabato 18 e domenica 19 ottobre e, come ogni anno, riapre le porte dei Crotin, le antiche cantine scavate nel tufo presenti in molte case del centro storico del paese.

Regione Piemonte - OCM vino Misura Investimenti. Follow up bando 2013/2014 - Presentazione bando 2014/2015

In questi giorni si sono concluse le operazioni di controllo degli investimenti realizzati dalle aziende, relativi alla Misura Investimenti del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, delle campagne 2013/2014. L'evolversi della situazione è stato costantemente monitorato dai nostri uffici ma, considerato l'elevato numero dei controlli, la possibilità di seguire dettagliatamente lo svolgersi dei collaudi è stata, ovviamente, parziale.

ottobre 11th

Ad Alba apre l’internazionale Fiera del Tartufo Bianco

E’ il momento della grande Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba che animerà la città e tutte le Langhe dal 11 ottobre al 16 novembre. Tantissimi gli eventi previsti ad Alba e sul territorio attraverso i quali degustare la cucina tipica e i molti vini delle colline circostanti.

ottobre 7th

Edizione 2014 per la Sagra della Cugnà di Coazzolo

Domenica 12 ottobre nel piccolo e suggestivo paese di Coazzolo si svolgerà la tredicesima edizione della “Sagra della Cugnà” organizzata dal comune insieme alla locale Pro Loco. L’evento si aprirà alle ore 10 con la sfilata dei trifolao, la benedizione dei cani da tartufo e il brindisi di inizio annata nel parco del castello.

ottobre 6th

Neive, Vino e…

La settima edizione di “Neive, Vino e…” anima l’autunno in uno dei borghi più belli d’Italia per un fine settimana che sarà meta di tanti turisti e visitatori. Tra i profumi dei mosti e i e i caldi colori autunnali dei vigneti, l’enogastronomia di Neive incontra quella degli altri “Borghi più belli d’Italia” e l’Artigianato d’Eccellenza.

A Incisa Scapaccino Sagra della Barbera e del Cardo Storto

E’ giunta alla 41°a edizione la storica “Sagra della Barbera e del Cardo Storto” di Incisa Scapaccino che si svolgerà domenica 12 ottobre. Il “cardo storto” (cosiddetto poiché viene parzialmente sotterrato, in modo da costringerlo a curvarsi verso l'alto per cercare luce assumendo la caratteristica forma) è protagonista di questa giornata, accompagnato dalla Bagna Cauda e dall'ottimo vino Barbera della zona che, insieme al Moscato d’Asti, rappresentano l’eccellenza produttiva dei vigneti del territorio.

settembre 26th

Ad Asti Lectio Magistralis su Vigne, Vino e Territori

“Vigne, Vino e territori: realtà e prospettive in Italia e nel Mondo” è il titolo della Lectio Magistralis organizzata dalla Fondazione Giovanni Goria e tenuta dal Cav. Lav. Dott. Gianni Zonin giovedì 2 ottobre alle ore 10.30 ad Asti, presso il Polo Universitario Astiss in piazzale De André.

settembre 25th

L'enoteca regionale Colline del Moscato di Mango propone “Libera scuola di cucina in Langa”

Per i turisti e tutti gli appassionati della splendida cucina di questo territorio, le sale del castello di Mango saranno a disposizione nei fine settimana di questo autunno offrendo la possibilità di preparare e degustare le storiche ricette che appassionano i gourmet di tutto il mondo. Viene infatti proposto un corso tenuto dalle massaie del paese di Mango che saliranno in cattedra per svelare ad un pubblico curioso di conoscere i segreti e le astuzie della cucina tipica delle nostre colline.