Italiano | English

Archivio

aprile 7th, 2015

Il gran polentone di Bubbio

La leggenda narra di un gruppo di poveri calderai giunti a Bubbio, aiutati dal castellano che donò loro della farina di granoturco. I calderai (magnin) cucinarono in piazza una enorme polenta che fu consumata insieme a tutti i borghigiani affamati per la lunga carestia.

A Motta di Costigliole arriva "Ortogiardinovino e Dispensa"

“Ortogiardinovino e Dispensa” è l’atteso evento che animerà la grande frazione Motta di Costigliole d’Asti da venerdì 10 a domenica 12 aprile. Come di consueto il programma delle tre giornate è intenso.

aprile 1st

La Regione sblocca la riserva vendemmiale 2014

L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Piemonte ha determinato lo sblocco totale della riserva vendemmiale 2014 con conseguente destinazione delle uve a DOCG Asti.

Non cambia per ora il direttivo dei sindaci del Moscato

L’Assemblea dei Sindaci del Moscato riunitasi presso il Comune di S. Stefano Belbo ha approvato la proposta di prorogare fino alla fine di questo anno la struttura dell’attuale Consiglio Direttivo. Non si sono compiute infatti le elezioni del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio previste dall’ordine del giorno.

marzo 23rd

A Costigliole d'Asti un forum scientifico dedicato alla flavescenza dorata

Non molla la presa sulla battaglia - soprattutto preventiva - rivolta ad affrontare il problema della Flavescenza Dorata, malattia che colpisce i vigneti del Piemonte trasmessa attraverso l’insetto vettore Scafoideus Titanus.

marzo 17th

In arrivo la "Festa delle Frittelle" di Rocchetta Palafea

Domenica 22 marzo si terrà a Rocchetta Palafea la tradizionale “Festa delle Frittelle”.  Tipico alimento che rappresenta una delizia per gli occhi e per il palato di grandi e piccini ed apprezzate ancor di più in questo periodo di inizio primavera. Un’occasione di festa per recarsi in un bellissimo angolo incontaminato dell’Alto Monferrato.

marzo 14th

Convocata l'assemblea dei sindaci del Moscato

In due recenti e consecutive riunioni del Consiglio Direttivo, l’Associazione Comuni del Moscato ha affrontato diversi temi di discussione. Tra questi, il bilancio consuntivo 2014 e quello preventivo per il nuovo anno, la partecipazione ad un progetto relativo alla valorizzazione dei Sorì insieme ai diversi attori del comparto, la questione IMU sui terreni agricoli e anche la auspicabile partecipazione al grande evento dell’Expo 2015 a Milano.

marzo 13th

Ecco i dati riassuntivi sulla Flavescenza Dorata nei vigneti di Moscato

Dopo i recenti incontri che si sono svolti ad Asti e a Castiglione Tinella, grazie alla disponibilità del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte e dello Studio Pegaso - in particolare del dott. Aurelio Del Vecchio -  si pubblicano le schede presentate con i dati aggiornati sulla Flavescenza Dorata, malattia che colpisce i vigneti.

L’associazione Comuni del Moscato comunica con i social

Da pochi giorni sul sito dell’Associazione Comuni del Moscato compaiono i simboli di Facebook e Twitter, i due social network più diffusi e utilizzati sulla rete web. Anche se questa associazione dei Comuni informa principalmente attraverso le pagine del sito web (che registra un costante aumento degli utenti) e spesso i contenuti hanno caratteri tecnici e istituzionali, si sono aperte comunque le finestre sul mondo dei social, che serviranno anche a promuovere i tanti eventi che si svolgono sul territorio dei 52 Comuni del Moscato. L’invito quindi è quello di lasciare un mi piace e un tweet e di diffondere nella estesa rete dei contatti le informazioni rese disponibili dalla associazione.

marzo 12th

A Quaranti la sagra dei ceci e cotechini e torta delle rose

Di antica tradizione, la “Sagra dei Ceci e Cotechini e Torta delle Rose” che si svolgerà domenica 15 marzo  è un rito che coinvolge quasi tutto il piccolo paese: sin dalla mattina i cuochi della Pro Loco saranno al lavoro per cucinare oltre cinque quintali di ceci da servire con cotechini, accompagnati da un buon bicchiere di Barbera d’Asti; ci saranno anche panini caldi e cortese dell’Alto Monferrato.