Clicca sul quadrato rosso qui sotto per aprire la cartina dei Comuni del Moscato d'Asti.
Alle ore 17 di sabato 10 settembre presso il castello di Mango è previsto l’incontro “Renato Ratti, dal Barolo all’Asti senza confini”.
Si svolge ad Asti dal 9 al 18 settembre la cinquantesima edizione della Douja d’Or, il Salone Nazionale dei Vini Selezionati che quest’anno cambia sede ritornando nel centro storico della città, precisamente a Palazzo Ottolenghi e a Palazzo Alfieri.
Stasera, giovedì 1 settembre, alle ore 20.30 il Centro Sociale Gallo di Santo Stefano Belbo ospita un incontro promosso da Assomoscato per spiegare e discutere i termini delle trattenute decise per scopi promozionali.
L’ultima lettura delle trappole cromotattiche nell'ambito del progetto pilota contro la Flavescenza dorata della vite, ha fatto rilevare in generale un aumento delle catture; in alcuni vigneti l'insetto vettore Scaphoideus titanus è presente e vi sono ancora state catture in quantità discreta.
Venerdì 2 settembre a Santo Stefano Belbo è previsto un incontro promosso dal CTM con i vertici del Consorzio di Tutela dell'Asti e del Moscato d'Asti.
Lunedì 29 agosto si svolge a Castagnole delle Lanze l’importante appuntamento annuale con la Fiera della Nocciola.
A San Giorgio Scarampi domenica 28 agosto in regione San Bartolomeo si svolge la 15esima edizione della “Rassegna del Bovino Castrato di Razza Piemontese e la sesta edizione della Fiera Regionale”.
Dal 18 al 22 agosto si svolge la “Festa vendemmiale” di Treiso con in programma la 12esima edizione di “Sentieringusto”.
L’Associazione Turismo in Langa propone per il mese di agosto l’iniziativa “Notturni sulla Strada Romantica”.
Ecco in forma breve gli estremi dell’accordo raggiunto tra le parti relativo alla imminente vendemmia delle uve Moscato.